
La scelta del menù di nozze parte da un’attenta valutazione: ci sono una serie di fattori che possono influenzare la vostra decisione finale. Da eventuali esigenze economiche, al tipo di ambientazione scelta per il ricevimento di matrimonio e le persone che ne prenderanno parte in abito da cerimonia.
Da dove cominciare, quindi, per scegliere il vostro menù di nozze perfetto?
Naturalmente, il primo fattore che dovrete tenere in considerazione è il budget (di solito le spese di ristorazione ne coprono circa il 70%). Per non rischiare di sforare o di essere troppo parsimoniosi, stabilite con anticipo tutte le altre spese di nozze previste, in modo da poter pianificare con tranquillità il vostro menù di matrimonio perfetto.
Assaggiate le diverse proposte che il servizio di ristorazione della “vostra” sala ricevimenti vi servirà. È molto importante che i piatti che proverete siano soddisfacenti, quindi non abbiate timore di cambiare idea finché non sarete totalmente convinti e soddisfatti di tutte le proposte dello Chef.
Ricordate che la buona riuscita di un banchetto di nozze non si misura con la quantità di piatti offerti. Prediligete cucine locali e prodotti che conoscete, in modo da poterne valutare adeguatamente la qualità.
Nella scelta del menù di matrimonio, incide sicuramente il periodo del ricevimento: sebbene è possibile reperire la maggior parte degli alimenti in ogni momento dell’anno, è consigliabile optare per prodotti di stagione e di prima qualità.
In primavera ed estate puntate su piatti freschi, mentre in autunno e in inverno su portate tanto fumanti quanto invitanti.
La stagionalitàdegli alimenti è, quindi, fondamentale: non solo vi permetterà di risparmiare, ma vi garantirà il successo con i vostri ospiti.
Ricordate che il banchetto è una delle cose del matrimonio che più restano impresse agli invitati!
Il momento della giornata in cui si svolgeranno le nozze è fondamentale per decidere il menù: pranzo, cenao forse brunch?
Nel primo caso, siete liberi di prevedere anche molte portate, da servire al tavolo. Una valida alternativa, perfetta per il pranzo, è il barbecuedi nozze.
Nel caso di una cena, i pasti dovranno essere più leggeri, per consentire i festeggiamenti postumi senza lasciare gli ospiti troppo appesantiti.
Nel caso di un brunch, invece, è meglio presentare il menù nella forma di un buffet dolce e salato… decisamente più “facile” e informale!
Ultimo consiglio, ma non meno importante (anzi!): la scelta del menu di nozze deve ovviamente tener conto del numero di invitati.
Più è numeroso, meno il menu di matrimonio dovrà essere complicato, garantendo così che a tutti gli invitati vengano serviti i piatti nel medesimo lasso di tempo.
Inoltre, è fondamentale considerare il fatto che tra gli ospiti siano presenti vegetariani, bambini e persone con intolleranzeo allergie.
Tra le particolarità alimentari più comuni, vi ricordiamo l’intolleranza al lattosio, la celiachiae la scelta di non mangiare carne, per credo religioso o per ideologia.